top of page
Cerca

PESCHIERA BORROMEO - Manutenzione strade questa sconosciuta

improntaredazione

Eh si, malgrado lo dicano tutti da sempre la cattiva manutenzione delle strade rappresenta un insieme di problemi, sicuramente gravi ma facilmente risolvibili.

Il primo problema è la sicurezza, le buche del manto stradale costringono i mezzi a frequenti gimkane che, se per le auto sono fastidiose, per le moto sono spesso causa di incidenti che possono mettere in pericolo anche la vita. Si perché una buca mal segnalata o non segnalata addirittura (caso più frequente) può facilmente portare ad una caduta con tragiche conseguenze.

Secondo problema: se per fortuna non si sono verificate lesioni spesso le irregolarità del manto stradale provocano danni ai mezzi di trasporto, le gomme sono la parte maggiormente colpita ma non è raro che un salto in una buca possa comportare danni molto maggiori ad esempio l'asse sul quale sono montate le ruote.

Terzo problema, a Peschiera ogni anno aumentano le richieste di risarcimento nei confronti del comune per i danni causati dalla scarsa manutenzione delle strade. E' vero che l'Amministrazione è coperta da una polizza assicurativa che però comporta la presenza di una franchigia, in questo caso una parte dei danni resta a carico diretto del comune, mentre l'assicurazione procederà a saldare l'importo extra franchigia.

Quindi ogni anno l' Amministrazione deve stanziare una somma che andrà a coprire, almeno in parte i danni causati dalle tante buche e per i quali vengono chiesti risarcimenti.

Quindi avremo ogni anno una serie di richieste di risarcimento che, se pur esigue singolarmente, nel complesso ogni anno costituiscono una somma non trascurabile. Proprio qualche anno fa nacque una polemica sui social media con commenti poco lusinghieri dei lettori verso l' amministrazione, l'autrice di uno di questi commenti fu addirittura contattata dall'allora comandante la Polizia Locale che, sorprendentemente, spiegò come il Sindaco di allora Caterina Molinari si fosse offesa per tali commenti e “consigliò” una lettera di scuse.

Al di la di questo episodio folcloristico più vicino alla sceneggiata che al buon senso abbiamo la dimensione del disagio dei cittadini, anche perché a tutt'oggi sembra che la manutenzione non sia una priorità con ritardi nell'assegnazione dei lavori, fondi che non vengono stanziati, ulteriori costi per le richieste di intervento della Polizia Locale che dovrebbe essere occupata in faccende più serie.

Servirà quindi una maggiore attenzione ed un diverso impegno di tutte le persone preposte che siano politici o funzionari la sicurezza non ammette ritardi o leggerezze.



0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© 2020 L'IMPRONTA PERIODICO . 

bottom of page