Fanno male? Generalmente no, ma vanno contestualizzati. É sempre più diffuso l’utilizzo di integratori tra i ragazzi che fanno sport, specialmente coloro che frequentano l’ambiente della palestra. Gli integratori (come dice il termine stesso) servono a completare determinati fabbisogni di nutrienti che non siamo riusciti a introdurre in quantità sufficienti con la nostra alimentazione.
È frequente dunque l’utilizzo di proteine in polvere (“whey” ossia del siero del latte) per raggiungere quote di proteine a cui, per vari motivi, non riusciamo ad arrivare con il cibo che mangiamo.
Per esempio un atleta di bodybuilding fa spesso utilizzo di integratori proteici per un incremento ( o mantenimento ) della propria massa muscolare, in quanto in alcuni discipline il fabbisogno e la richiesta di alcuni nutrienti aumentano notevolmente.
Idem per la creatina monoidrato, un integratore che funge da “boost” energetico utile per gli sport in cui serve una sforzo esplosivo, come i 100 metri o, ancora una volta, il bodybuilding.
Se invece pensiamo a integratori più classici e utilizzati anche da chi non pratica alcuno sport, potremmo citare i multivitaminici, prodotti che contengono in quantità sufficiente sia vitamine sia minerali , al fine di sopperire ad eventuali carenze (per questo si usano spesso nel periodo invernale, quando alle difese immunitarie serve un rinforzo). Ma questi integratori ci servono davvero ? In certi casi l’utilizzo di un integratore é fondamentale, che sia per obiettivi di performance sportiva o che sia per migliorare uno stato effettivo di carenza nutrizionale.
Tuttavia é sempre bene affidarsi al consiglio del proprio medico o professionista della nutrizione , in quanto integratori presi senza cognizione di causa possono effettivamente essere dannosi per la salute o semplicemente essere un inutile spreco di denaro.
Integratori ok, che tu sia sportivo o no… ma chiedi sempre un parere !
A cura del Dott. Emanuele Caruso, Biologo Nutrizionista.
Per domande e richieste di argomenti da affrontare, contattatemi: Tel. 348 481 2010 studionutrizionecaruso@gmail.com www.nutrizionistaemanuelecaruso.com
Piazza verga 2 peschiera Borromeo (MI)
STUDIO CARUSO CENTRO POLISPECIALISTICO
Comments